Convento di S. Maria Maddalena (sec. XI)

L’ex convento, secondo lo storico locale del ‘700 A. Egidio Milj, risalirebbe all’XI secolo e avrebbe costituito la più antica comunità femminile del castello, di regola benedettina. Nel corso dei secoli ha subito vari rimaneggiamenti. Particolarmente evidente è l’impronta dello stile architettonico settecentesco. Nel 1899, divenne proprietà comunale.
A testimonianza dell’antica vita monastica restano le tipiche grate, gli affreschi, la chiesa primitiva e quella di epoca più tarda, oggi entrambe sconsacrate. Gli affreschi: all’ingresso del chiostro, è raffigurata la Santa titolare del Monastero, Santa Maria Maddalena a mezzo busto, con i suoi consueti attributi. All’interno, il dipinto raffigurante “Sant’Antonio da Padova con Bambino” è opera di un ignoto pittore locale e una Crocifissione riconducibile alla seconda metà del XVI secolo.
Nella parte sinistra un frammento raffigurante “S. Lucia” nella tradizionale veste rossa. L’opera, di ignoto pittore locale, è riferibile alla prima metà del XV secolo.
Informazioni utili
Convento di S. Maria Maddalena
Via Cataone
Orari: dalle 8:00 alle 18:00