La nostra storia

Associazione Valorizzazione del Patrimonio Storico San Gemini (Onlus)

Associazione Valorizzazione del Patrimonio Storico San Gemini (Onlus): 29 anni di attività

Il patrimonio della città di San Gemini rappresenta il nostro vero capitale sociale, una grande risorsa per la comunità.

Da quando, 29 anni fa, è nata l’Associazione, la strada percorsa insieme è stata proficua.

Con voi, infatti, abbiamo dato concretezza a un grande progetto di valorizzazione del patrimonio storico cittadino, con importanti restauri ed eventi culturali.

Con voi, 29 anni dopo, vogliamo continuare a condividere un ambizioso progetto: prendersi cura delle bellezze di San Gemini per le future generazioni.

La nostra attività

L’attività dell’Associazione è incentrata sulla realizzazione di interventi di restauro; sulla promozione di progetti, con particolare riferimento al rilievo architettonico, indagine archeologica e ricerca storico-archivistica della chiesa di S. Giovanni Battista (1999 – 2003) in collaborazione con la Wisconsin State University; sul progetto delle Terme romane di Carsulae in collaborazione con la Valdosta state University e sulla organizzazione di eventi culturali, quali i concerti della Sagra Musicale Umbra, le mostre d’arte contemporanea con il Gruppo “Ateliers dei Monti Martani”, i seminari di composizioni floreali in stile d’Epoca, gli spettacoli teatrali e i convegni sul patrimonio artistico. Ha assunto la qualifica di Onlus con la DD Regione Umbria in data 24 Marzo 2009, n. 2689.

“Siamo una piccola Associazione – è vero – ma abbiamo realizzato molti progetti in questi 26 anni di attività e cerchiamo di aggiungere ancora nostri nuovi interventi a favore del patrimonio culturale cittadino, che è parte integrante del grande patrimonio artistico dell’Italia.”

– Leda Cardillo Violati, Presidente

I restauri

Nei suoi 26 anni di attività l’Associazione ha promosso e portato a compimento 15 restauri sul patrimonio artistico di San Gemini, in collaborazione con l’International Institute for restoration and Preservation Studies (IIRPS), NYC, U.S.A. nell’ambito dei cantieri didattici del programma “San Gemini Preservation Studies” che prevede ogni anno anche l’organizzazione dei corsi di restauro e di pittura e l’istituzione di borse di studio per studenti universitari. I restauri sono stati realizzati sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria e corredati da una scheda tecnica con note di restauro.

Restauri realizzati

  1. Portone ligneo (sec. XIV), Chiesa di San Francesco
  2. Fonte battesimale ligneo (sec. XVI), Chiesa di S. Giovanni Battista
  3. Affresco “Madonna in trono con Bambino” (sec. XV), Chiesa di S. Maria de Incertis
  4. Affresco “Madonna con Bambino tra i SS. Stefano e Sebastiano” (sec. XV), Chiesa di S. Maria de Incertis
  5. Portale lapideo (sec. XIV), Chiesa di S. Francesco
  6. Fontana monumentale (sec. XIX), Piazza San Francesco
  7. Portale con decorazioni cosmatesche (sec. XII), Chiesa di S. Giovanni Battista, facciata occidentale
  8. Facciata occidentale (sec. XII), Chiesa di S. Giovanni Battista
  9. Busto in terracotta di San Bernardino da Siena (sec. XV), Chiesa di San Francesco
  10. Facciata Chiesa del Duomo (sec. XIII)
  11. Portale in pietra e lunetta con affresco (sec. XVI), Chiesa del Duomo
  12. Monumento ai caduti in guerra, Porta Romana
  13. Porta Burgi (sec. XII), Via Casventino
  14. Facciata Chiesa di S. Maria de Incertis (sec. XV)
  15. Restauro conservativo struttura muraria B, Terme di Carsulae