Edifici pubblici

Si tratta di due edifici situati (subito) alla destra della piazza del foro, per chi vi accedeva dalla via principale, preceduti da una sorta di marciapiede con lastre di calcarenite rosa delimitate da cornici quadrate in marmo grigio.
Il primo, più vasto e munito di abside, poi largamente rimaneggiato, è identificabile con la curia, il senato locale che ospitava il collegio dei decuriones: esso conserva parte della pavimentazione in riquadri di marmo grigio delimitato da fasce di marmo rosato; anche le pareti dovevano essere rivestite in marmo bianco di cui restano soltanto alcune basi di lesene e cornici.
Nei tre ambienti paralleli, immediatamente adiacenti, probabilmente vanno visti edifici di carattere amministrativo con funzioni di segreteria il primo, forse il tabularium e l’archivio municipale pure questi, in origine, rivestiti in marmo, conservano buona parte dell’elegante pavimento costituito da fasce alternate di marmo rosa e grigio.