Costituzione e Statuto
In data 16/7/1993 è stata costituita l’Associazione Valorizzazione del Patrimonio Storico, con sede in San Gemini, Vicolo Gelli n. 20 (nuova sede) con atto a rogito Notaio Jorio in Terni, rep. nr. 55.960.
Lo Statuto è stato modificato con Verbale di Assemblea straordinaria del 25/11/1994 redatto dal notaio Jorio in Terni, rep. nr. 59541.
Ulteriori modifiche sono state apportate dall’Assemblea straordinaria svoltasi in data 13/02/2009 per recepire la normativa sulle Onlus (Organizzazioni non lucrative di utilità sociale).
Scopo sociale
L’Associazione persegue gli obiettivi di valorizzazione, conservazione, salvaguardia, restauro e recupero del patrimonio e dei beni storici, artistici, culturali ed opere d’arte nel territorio di San Gemini, promuovendo interventi ed iniziative di concerto con le Istituzioni pubbliche e private, con particolare riguardo alla Amministrazione Comunale di San Gemini ed alla Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell’Umbria, in accordo anche con altre associazioni presenti sul territorio.
Il sodalizio promuove anche la creazione di strutture che contribuiscano alla fruibilità dei beni e alla loro classificazione.
Per raggiungere lo scopo sociale l’Associazione potrà, come da art. 2 dello Statuto:
a) promuovere studi e ricerche storiche sui beni;
b) promuovere iniziative per un’opera di educazione artistica e culturale a mezzo conferenze, dibattiti, convegni, etc.
c) promuovere e mantenere contatti con Autorità civili e religiose, le Amministrazioni, la Chiesa, le associazioni, Enti ed istituzioni pubbliche, private e religiose.
Nei 16 anni di attività abbiamo svolto numerosi e qualificati interventi a favore del bellissimo patrimonio cittadino,
- sia con iniziative dirette
- sia con la promozione di progetti culturali
in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di San Gemini e la Parrocchia unitamente ai seguenti soggetti:
- University of Wisconsin, con sede a Milwaukee (U.S.A.), Dipartimento di Historic Preservation della School of Architecture and Urban Planning diretto dal Prof. Massimo Cardillo;
- Università Statale di Valdosta (U.S.A., Georgia) sotto la direzione della Prof.ssa Jane Whitehead;
- Università americana “John Cabot” (dal 2009);
- Facoltà di Ingegneria dei Materiali Speciali in Terni;
- IIDFA di Sanremo (Istituto Italiano Decorazione Floreale Amatori);
- EDFA di Roma (Ente Decorazione Floreale per Amatori);
- Comproprietà Eredi Francesco e Alberto Violati;
- FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano), Gruppo di Terni;
- Scuola Media Statale di San Gemini in accordo con il Provveditorato agli Studi di Terni;
- Ente Giostra dell’Arme di San Gemini unitamente ai rioni cittadini di Rocca e Piazza;
- Associazione Pro-Loco di San Gemini;
- Banda Musicale di San Gemini;
- Gruppo Sbandieratori di San Gemini
O.n.l.u.s.
L’Associazione è iscritta dal febbraio 2009 al Registro Regionale delle organizzazioni di Volontariato, ai sensi della L. R. 15/1994, assumendo la qualifica di Onlus.
Segreteria
La segreteria dell’associazione è aperta tutti i venerdì dalle ore 16:00
alle ore 19:00.
Quote associative
- Socio sostenitore € 60
- Socio ordinario € 30
- Socio giovane € 10
Le risorse economiche e finanziarie
L’associazione “non ha fini di lucro e si ispira a principi di solidarietà”, come viene sancìto dallo Statuto all’art. 3.
Le risorse economiche dell’associazione provengono dalle quote associative, dai sovvenzionamenti e contributi di enti pubblici e privati, da imprese industriali e commerciali operanti sul territorio, nonché da iniziative di autofinanziamento e di sottoscrizione per specifici progetti.
Sono di particolare rilievo altresì
- Il contributo speciale della dott.ssa Leda Cardillo Violati (offerte degli sposi – Abbazia S. Nicolò);
- le prestazioni professionali offerte gratuitamente dai soci;
- le prestazioni ad opera di esperti e professionisti esterni per studi e ricerche storiche sui beni oggetti di intervento e per conferenze e dibattiti, così come recita l’art. 4 dello Statuto: “Possono aderire alla Associazione con la qualifica di soci tutti coloro che, nello spirito del volontariato, intendono prestare la loro opera gratuitamente per il raggiungimento degli scopi dell’associazione stessa”;
- l’autofinanziamento e la sottoscrizione per specifici progetti.
L’associazione può altresì raccogliere proventi derivanti da attività commerciali e/o produttive marginali connesse alle finalità istituzionali.