Busto in terracotta di San Bernardino da Siena (XV sec.)
Il busto è costituito da argilla modellata, svuotata all’interno e sul retro e cotta in più pezzi, saldati con malta. Prima del restauro, l’opera era fratturata in molte parti, tenute insieme dalla malta, dall’armatura interna e da un fil di ferro passante sul davanti.
Il restauro è stato condotto in tre fasi, tra il 2008 e il 2009, sotto la supervisione della dott.ssa Margherita Romano (soprintendenza ai ben Storici Artistici ed Etnoantropologici dell’Umbria). Nella prima fase sono state effettuate la pulitura e il restauro conservativo, nella seconda è stato realizzato un restauro estetico, mentre nell’ultima fase è stato costruito un supporto in legno di tiglio.
Oltre al rispristino dei colori originali, è stato rimosso il riempimento di gesso che appesantiva l’opera, consentendo di riposizionare correttamente le parti fratturate.
Scarica la scheda tecnica redatta da Bruno Bruni (PDF)